Amici della Musica della Versilia

L’associazione versiliese “Asveramus, amici della musica“, si è costituita nel 1984 a Camaiore con il nome: “Amici della Musica G. Verdi” per iniziativa di Ceragioli Renato, Di Nunzio Angelo e Franco Della Latta. Il nome da qualche anno è stato cambiato in quello attuale per adeguamento alla nuova situazione.

Dal 1986 sotto la presidenza di Luciano Cinini grazie all’entrata di nuovi soci provenienti da due associazioni scioltesi, di Pietrasanta e Viareggio, si è ampliata la zona di attività a tutta la Versilia e così anche le proposte culturali offerte ai soci: non solo opera lirica ma anche concerti sinfonici, balletto, musicals, opere rock, recitals di musica leggera, ecc…   Dal 1991, in collaborazione con i comuni, vengono organizzati concerti lirico-strumentali con giovani artisti emergenti, corsi di ascolto guidato di musica lirica con supporti audio/video e, in collaborazione con  tour operator, gite culturali in Italia e all’estero.

allestite  selezioni da concerto  delle seguenti opere. Trovatore (1994), Manon e Mano Lescaut (1995), Andrea Chenier (1997) nella Chiesa dei Frati di Camaiore, – Rigoletto (2000) – Traviata (2001)  con Orchestra, in Piazza S. Bernardino a Camaiore – Ernani (2002)  con orchestra nell’Orto della Badia di Camaiore, Lucia di Lammermoor (2009) e Norma (2010) nel Teatro dell’Olivo di Camaiore. Durante le stagioni del teatro dell’Olivo di Camaiore sono state allestite a cura di Luciano Cinini con scene costumi ed orchestra d’archi, alcune opere da camera: Rita di Donizetti (2004), La serva padrona di Paisiello e Il maestro di cappella di Cimarosa (2005), Bastiano e Bastiana di Mozart (2006).  
Dal 1991 al 2024 in varie sedi del territorio, discoteche, teatri, chiese , auditorium e sale da congressi sono stati allestiti ben 80 tra concerti e spettacoli Il consiglio direttivo è formato attualmente fino al 2027 da Cinini Luciano, Cagnoni Mario, Marrai Marzia, Crescioli Margherita, Santoro Francesca, Ceccotti Annamaria, Madoglio Stella.
Attualmente disponiamo di una sede centrale a Viareggio in via Digione 58 (tel. 0584 53343) e dei recapiti dei vari Consiglieri incaricati in varie zone della Versilia.
Nell’anno 2024 risultano iscritti 168 soci. La tessera del costo di € 35,00 (familiare € 15,00) dà diritto alla partecipazione agli spettacoli ai prezzi ridotti per i gruppi, e va ritirata o rinnovata nel trimestre (ottobre/dicembre), presso le sedi di Viareggio e Pietrasanta, o presso gli incaricati nelle varie sedi del territorio:

Cinini Luciano (Viareggio e Lido di Camaiore) 373 7109313
Marrai Marzia (Forte dei Marmi- Querceta)) 339 4183301
Cagnoni Mario (Pietrasanta e Mar. Pietrasanta ) 335 5416615
Crescioli Margherita (Pietrasanta) 328 4255527
Santoro Francesca (Viareggio) 335 7165388